Warning: Undefined variable $get_news_featured in /home/nutri985/public_html/wp-content/themes/nutrizionenews/single.php on line 22

Warning: Undefined variable $get_news_featured in /home/nutri985/public_html/wp-content/themes/nutrizionenews/single.php on line 22

Diabete: che ruolo ha la dieta e l’integrazione alimentare?

Intervista al Dr. Francesco Di Pierro, esperto in Nutraceutica, per approfondire insieme il ruolo di una mirata integrazione alimentare nel Diabete.

Ha un senso assumere i nutraceutici in diabetici di tipo 1? Si, potrei allargare l’uso della nutraceutica complementare alla medicina convenzionale, in tutti gli ambiti della diabetologia. Quindi non solo il diabete di tipo 1 ma anche il diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è  un diabete non insulino-dipendente dove il soggetto è gestibile per una buona quota di anni semplicemente con dei farmaci orali ipoglicecemizzanti. Anche questa forma, però, nel corso del tempo evolverà verso una necessità insulinica.

Il diabete di tipo 1 è invece un diabete di tipo insulino-dipendente, quindi compare in età molto anticipata, anche giovanile, e tendenzialmente ha necessità fin dall’inizio di utilizzo di insulina.

In entrambi i casi, quindi quando il diabete di tipo 2 ha già terminato l’uso di questi cocktail di farmaci e magari è già evoluto a insulina oppure il diabete di tipo 1 che è già cominciato con l’uso di insulina iniettabile, in entrambi i casi è stato osservato in clinica che l’aggiunta sia di farmaci, come ad esempio la metformina ma anche di nutraceutici, ad esempio la berberina, consente di lavorare risparmiando insulina.

Faccio un esempio pratico: l’insulina nell’arco di 6 mesi può essere ridotta nel paziente del 18-20% semplicemente dando al quel paziente tutti i giorni 500mg di berberina. Perché la berberina fa da risparmiatore di insulina. E dov’è il vantaggio nel risparmiare l’insulina? L’insulina è anabolizzante, cioè fa aumentare quasi tutti di peso, soprattutto di massa adiposa, fa mettere su peso. Tendiamo ad essere un po’ tutti dei lottatori di sumo nel nostro piccolo. Questo perché facciamo insulina e si dice che è anabolizzante. Se io risparmio, se uso meno insulina ho degli effetti di riduzione del peso, perché ho un effetto anabolico, di aumento di peso, molto inferiore: con tutte le conseguenze facilmente comprensibili.

Ecco il link all’intervista integrale con il Dr. Francesco Di Pierro

Punti di vista

Diabete: che ruolo ha la dieta e l’integrazione alimentare?

La Nutraceutica ha mostrato grande efficacia per contribuire al controllo di patologie complesse come il Diabete. Ne abbiamo parlato con il Dr. Francesco Di Pierro.

La Nutrizione e il paziente oncologico

Con il Dr. Emmanuele Rinninella di CEMAD parliamo di paziente oncologico. Primo elemento da sottolineare: un paziente con una diagnosi…